Decolonizzazione dell’aiuto, ecco materiali e risorse online per animare il dibattito
INFO COOPERAZIONE, 24 agosto 2022
Negli ultimi due anni è cresciuto fortemente il dibattito globale sulla decolonizzazione dell’aiuto. Un tema centrale e non più ineludibile per chi opera nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo che purtroppo nel nostro paese stenta a decollare nonostante molto sia stato scritto e argomentato a livello internazionale. Nelle pagine di Info Cooperazione abbiamo spesso ospitato riflessioni in merito e pubblicato documentazione rilevante prodotta soprattutto nel mondo delle ONG anglosassone.
Qui di seguito vi proponiamo un elenco di articoli, podcast, video e altre risorse selezionati dalla rivista online New Humanitarian che possono essere utili per documentare il dibattito interno alle organizzazioni con alcune prospettive stimolanti che potrebbero animare la discussione nel mondo degli operatori del settore.
Sulla decolonizzazione in generale:
- L’Occidente è stato costruito sul razzismo. È ora di affrontarlo (video): un video editoriale di 2 minuti pubblicato sul The Guardian dal professore di studi sui neri Kehinde Andrews, autore di “New Age of Empire: Come il razzismo e il colonialismo governano ancora il mondo”.
- Cosa significa decolonizzare il futuro?: Una lettura di 3 minuti di The Futures Center su cosa è e cosa non è decolonizzare il futuro.
Sul sistema coloniale degli aiuti:
- When the West Falls Into Crisis (video): un evento pubblico di 2 ore ospitato dal The New Humanitarian su come le recenti crisi nei paesi occidentali hanno messo in luce le ipocrisie e i problemi strutturali che da tempo sono alla base degli aiuti internazionali.
- Decolonising Aid (podcast): l’ospite Tammam Aloudat delinea le basi del concetto nel podcast Rethinking Humanitarianism di The New Humanitarian.
- Riparazioni come filantropia: ripensare radicalmente al “donare” in Africa: un discorso tenuto dalla scrittrice nigeriana-americana Uzodinma Iweala alla conferenza Rethinking Philanthropy a Ginevra nel 2017.
- Apartheid nella Banca mondiale e nel FMI: un editoriale pubblicato su Al Jazeera in cui si sostiene che le istituzioni finanziarie internazionali sono state progettate tenendo conto dei principi coloniali e rimangono in gran parte di carattere coloniale fino ad oggi.
- Razzismo e disuguaglianze nel sistema dell’aiuto, cresce il dibattito sulla decolonizzazione: Il rapporto di Peace Direct, Adeso, Alliance for Peacebuilding e Women of Colour Advancing Peace and Security “Time to Decolonise Aid” recensito su Info Cooperazione.
- Decolonizzare l’umanitarismo o l’aiuto umanitario?: Tammam Aloudat e Themrise Khan scrivono sulla distinzione tra umanitarismo e l’attuale forma di aiuto umanitario.
- Black Lives Matter è stato anche una resa dei conti per gli aiuti allo sviluppo e le ONG internazionali: Degan Ali e Marie-Rose Romain Murphy scrivono in openDemocracy su come il movimento BLM ha impattato sul settore degli aiuti.
- Decolonizzazione è una parola d’ordine comoda per il settore degli aiuti: un articolo di opinione di Themrise Khan pubblicato da openDemocracy sul motivo per cui decolonizzazione è un termine abusato.
- La transizione climatica non deve significare una riduzione energetica globale per l’Africa: un articolo di opinione di Uzodinma Iweala sul “razzismo ambientale”.
- Whose Aid?: Risultati di una serie di dialoghi sugli aiuti alla decolonizzazione organizzata da Partos, KUNO e dall’Istituto internazionale di studi sociali. Include quadri e principi etici che possono guidare il viaggio verso la decolonizzazione (troverai le registrazioni di quelle conversazioni sulla pagina YouTube di KUNO).
Sul razzismo e la diversità nel settore degli aiuti:
- Il modello di finanziamento della cooperazione internazionale è coloniale e penalizza le OSC locali: Il rapporto “Barriers to African Civil Society” recensito su Info Cooperazione riporta i dati di un’analisi degli attuali strumenti finanziari di 37 organizzazioni della società civile in Etiopia, Ghana, Kenya, Nigeria e Sudafrica.
- Le agenzie umanitarie riportano i progressi sulla diversità e la giustizia razziale, ma gli operatori umanitari sono d’accordo?: i risultati di un’indagine delle agenzie umanitarie di The New Humanitarian sulla diversità, l’equità e l’inclusione.
- Il razzismo istituzionale nel settore degli aiuti visto da vicino: una testimonianza intima di Arnab Majumdar sulle sue esperienze all’interno di Medici Senza Frontiere (MSF), inclusa l’accusa di “razzismo al contrario”, pubblicata sul The New Humanitarian.
- Come essere antirazzisti negli aiuti (video): una conversazione di un’ora tra Stephanie Kimou, Marie-Rose Romain Murphy, Naomi Tulay-Solanke e Arbie Baguios organizzata da Aid Re-Imagined.
- Anti-Racism in Development and Aid: un elenco di risorse compilato da María Faciolince per una maggiore comprensione dello smantellamento del razzismo istituzionale, pubblicato nel blog From Poverty to Power di Oxfam GB.
- Potenza e solidarietà nella governance umanitaria – cosa pensano veramente gli operatori umanitari: Michael Barnett, Alexandra Vandermoss-Peeler e Smruti Patel analizzano i risultati di un sondaggio condotto dalla CHS Alliance.
- Razzismo, potere e verità: esperienze di persone di colore nei paesi in via di sviluppo: un rapporto di Bond con raccomandazioni che includono la definizione di quote per la rappresentanza delle persone di colore e la garanzia che i consigli di amministrazione considerino l’antirazzismo come una responsabilità di leadership di cui gli amministratori delegati dovrebbero essere ritenuti responsabili.
- Spostamento del potere nelle organizzazioni non profit umanitarie: una rassegna di 15 consigli di amministrazione di ONG: ricerca sulla composizione dei consigli di amministrazione di Rose Warden e Patrick Saez presso il Center for Global Development.
- Board for All?: un rapporto di Global Health 50/50 che rileva che su 2.014 seggi nel consiglio di amministrazione di 146 organizzazioni sanitarie globali, meno dell’uno per cento è occupato da donne nei paesi a basso reddito.
Sulla localizzazione dell’aiuto:
- Da zero: Dentro la spinta a rimodellare gli aiuti: una serie di storie che mostrano l’azione umanitaria a guida locale, pubblicate sul The New Humanitarian.
- Interrogazione della base di prove sulla localizzazione umanitaria: uno studio della letteratura del gruppo di policy umanitaria dell’Overseas Development Institute che rileva che il discorso prevalente sulla localizzazione è percepito come controproducente per un cambiamento significativo e che ci sono pochissime prove per testare le ipotesi che la localizzazione migliorerà la qualità e impatto delle risposte umanitarie.
- 10 cose che abbiamo imparato sulla filantropia guidata dalla comunità: un post sul blog che condivide i risultati della ricerca partecipativa di Global Giving e del Global Fund for Community Foundations sul concetto di cambiamento “guidato dalla comunità” (rapporto completo sulla ricerca qui).
- Localizzazione reinventata: fertilizzare il suolo delle soluzioni guidate dallo stato: una serie in cinque parti sull’azione umanitaria condotta a livello locale da Arbie Baguios, pubblicata su ALNAP.
- Localizzazione e azione umanitaria locale: l’edizione di maggio 2021 della rivista “Humanitarian Exchange” della Humanitarian Practice Network, con articoli su approcci più efficaci alla “costruzione delle capacità” e lezioni apprese dai tentativi di localizzazione ad Haiti, Libano, Myanmar e oltre.
Visioni e spunti per il futuro:
- Visioni per il futuro degli aiuti umanitari: opinioni a cura di The New Humanitarian da varie prospettive sull’umanitarismo di domani.
- Risposta al disastro 2.0: come potrebbero apparire gli aiuti tra 30 anni: un resoconto immaginario di Malka Older, pubblicato sul The New Humanitarian, del sistema di aiuti più radicato a livello locale del futuro (o ascolta una lettura audio della storia).
- Passando dal 2020, che aspetto ha un ripristino umanitario?: Visioni di Nasra Ismail, Hugo Slim e Ben Ramalingam, pubblicate nell’Overseas Development Institute.
- Dare forma a una INGO post-coloniale: Anu Kumar sull’aspetto di un’organizzazione umanitaria decolonizzata.
- Solidarietà trasformazionale: il viaggio verso la decolonizzazione della cooperazione allo sviluppo: una sintesi di una delle conversazioni organizzate da KUNO, Partos e l’Istituto internazionale di studi sociali, con avvertimenti di non buttare via il proverbiale “bambino” (solidarietà globale) con l’acqua sporca, lo sforzo per decolonizzare gli aiuti.
- Progetto RINGO: un’iniziativa di Rights CoLab che reinventa il ruolo delle ONG internazionali nella società civile globale, con prototipi di diversi modelli di finanziamento e responsabilità.
302 total views, 1 views today