Tutelare Big Pharma: anche l’Italia ha voltato le spalle all’Africa?
11 Febbraio 2023 – 17:23

Africa, 11 febbraio 2023
Il continente africano avrebbe potuto produrre autonomamente i vaccini necessari per affrontare la pandemia di coronavirus? La risposta è sì: la mancata sospensione dei brevetti da parte del Wto, voluta da diverse …

Leggi articolo intero »
Home » Archive by Category

Articoli in Domani

Il pacifismo è inutile?
20 Febbraio 2023 – 14:15
Il pacifismo è inutile?

Domani, 20 febbraio 2023,
di Roberta de Monticelli (filosofa)
PRO E CONTRO
Vent’anni fa le grandi manifestazioni in tutto il mondo non fermarono la guerra in Iraq, ma dimostrarono che c’era un’opinione pubblica mondiale che non la sosteneva. …

La sfida tra Russia, Cina e Stati Uniti per i voti dell’Africa
20 Febbraio 2023 – 14:07

Domani, 20 febbraio 2023,
di Mario Giro (politologo)
IL CONTINENTE CONTESO
Le tre potenze hanno ricominciato la corsa per il continente africano. In palio non ci sono solo le risorse, ma alleanza preziose alle Nazioni unite e nei …

Thomas Sankara, oltre il mito
18 Febbraio 2023 – 13:55
Thomas Sankara, oltre il mito

Africa, 18 febbraio 2023
Veniva assassinato poco più di trentacinque anni fa il Presidente Sognatore (e Rivoluzionario) del Burkina Faso. «Osare inventare l’avvenire»: i suoi appassionanti discorsi invitavano i concittadini e gli africani tutti a rompere …

Un continente “libero” di inquinare
18 Febbraio 2023 – 13:52
Un continente “libero” di inquinare

Africa, 18 febbraio 2023
Malgrado il suo potenziale di risorse energetiche verdi, gli investimenti nelle rinnovabili in Africa sono a un livello disarmante. Diminuiscono, anziché crescere: i leader del continente continuano a puntare sul fossile. E …

L’Armenia propone la pace. Ma il Caucaso è una polveriera
17 Febbraio 2023 – 13:46
L’Armenia propone la pace. Ma il Caucaso è una polveriera

Domani, 17 febbraio 2023,
di Mario Giro (politologo)
SCINTILLE IN ASIA
Iran, Russia e Turchia si sfidano attorno alla crisi armeno-azera che rischia di trasformarsi in conflitto. L’occidente non riesce ad avere voce in capitolo e Baku continua …

La guerra in Ucraina sta “legalizzando” l’attività dei mercenari
14 Febbraio 2023 – 17:32
La guerra in Ucraina sta “legalizzando” l’attività dei mercenari

Domani, 14 febbraio 2023,
di Mario Giro (politologo)
COME CAMBIA L’ESERCITO RUSSO
La Russia sta aumentando l’utilizzo dei contractor ovunque. Imitando una tattica inaugurata dagli Usa (in Iraq e in Afghanistan), Mosca ha compreso che in numerose occasioni …

Milizie, gruppi armati e jihadisti. L’intreccio della lunga guerra in Congo
31 Gennaio 2023 – 08:32
Milizie, gruppi armati e jihadisti. L’intreccio della lunga guerra in Congo

Domani, 31 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
CONFLITTI LOCALI
Nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc) la guerra continua fin dalla metà degli anni Novanta. Si tratta di uno dei conflitti più longevi del continente, in cui …

Ci stiamo abituando anche alla guerra atomica?
30 Gennaio 2023 – 08:32

Domani, 30 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
L’OROLOGIO DELL’APOCALISSE

Novanta secondi alla mezzanotte, all’Armageddon della guerra nucleare. Mai dal 1947, anno in cui fu inventa to, l’orologio dell’apocalisse era stato così vicino all’ora che definisce il disastro …

La guerra rischia di assuefarci. Solo la pace è una soluzione realistica
23 Gennaio 2023 – 21:26
La guerra rischia di assuefarci. Solo la pace è una soluzione realistica

Domani, 23 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
CONVIVERE CON IL CONFLITTO
Smettiamola di fingere di non capire. La Russia ha attaccato l’Ucraina senza motivo, uccide civili in massa e “ripulisce” il territorio, commette crimini contro l’umanità. Non …

La forza silenziosa del movimento per la pace
22 Gennaio 2023 – 21:18

Domani, 22 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
LA SPERANZA PER L’UCRAINA
Nel silenzio della politica, il movimento della pace, messo in moto dalla grande manifestazione del 5 novembre scorso, sta continuando a crescere. Il comitato promotore “Europe4peace’ …

Il cambiamento non c’è stato, la Tunisia si ritrova triste, disillusa e impoverita
14 Gennaio 2023 – 12:33
Il cambiamento non c’è stato, la Tunisia si ritrova triste, disillusa e impoverita

Domani, 14 gennaio 2023,
di Luca Attanasio
MALEDETTA PRIMAVERA
Sono lontanissimi i tempi in cui, sull’onda dell’entusiasmo della Rivoluzione dei gelsomini e della cacciata del presidente Ben Ali il fermento politico in Tunisia portava il 70 per cento …

La Turchia si avvicina alla Siria di Assad grazie alla mediazione di Mosca
13 Gennaio 2023 – 12:21
La Turchia si avvicina alla Siria di Assad grazie alla mediazione di Mosca

Domani, 13 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
L’INFLUENZA RUSSA
Il presidente turco Recep Tawip Erdogan sta considerando un incontro con il leader siriano Bashar al Assad Oltre agli effetti immediati sui curdi del Rojava e sull’enclave di …

I lenti segnali di pace nel continente africano
8 Gennaio 2023 – 11:57

Domani, 8 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
DAL TIGRAY AL SAHEL
L’Africa è afflitta da numerose guerre ma nell’ultimo trimestre del 2022 sono stati fatti vari tentativi di negoziato o contenimento delle violenze. Il 2 novembre 2022 …

E’ l’Africa la culla della “guerra mondiale a pezzi”
30 Dicembre 2022 – 20:31
E’ l’Africa la culla della “guerra mondiale a pezzi”

Domani, 30 dicembre 2022,
di Luca Sebastiani
IL CONTINENTE FERITO
Conflitti a bassa intensità, sanguinosi scontri etnici, dispute territoriali, recrudescenze terroriste e violenze per procura
Ogni anno in Africa decine di migliaia di civili vengono uccisi negli scontri armati …

Per l’Ucraina di Zelensky si avvicina lentamente il momento del negoziato
30 Dicembre 2022 – 20:17
Per l’Ucraina di Zelensky si avvicina lentamente il momento del negoziato

Domani, 30 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
IL FUTURO DELLA GUERRA
Oltre la cortina della propaganda fatta di proclami e ingiurie, sulla guerra in Ucraina si sta lentamente delineando una possibilità di negoziato. Durante la sua visita …

Perché la Francia e l’Onu non saneranno le ferite del Congo
16 Dicembre 2022 – 21:48
Perché la Francia e l’Onu non saneranno le ferite del Congo

Domani, 16 dicembre 2022,
di Romane Dideberg (traduzione a cura di Monica Fava)
LA DEBOLEZZA DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
La guerra in corso tra la Repubblica democratica e il Ruanda si è intensificata nella regione del Kivu, nel nordest …

Biden fa un altro passo per recuperare terreno in Africa
13 Dicembre 2022 – 21:00
Biden fa un altro passo per recuperare terreno in Africa

Domani, 13 dicembre 2022,
di Luca Attanasio
Il summit tra Stati Uniti e Unione Africana
Ne è passato di tempo dal 14 giugno 2001 quando il presidente George W. Bush, fresco di elezione alla guida degli Stati Uniti, …

Cosa dovrebbe prevedere il “piano Mattei” per l’Africa
9 Dicembre 2022 – 21:18
Cosa dovrebbe prevedere il “piano Mattei” per l’Africa

Domani, 9 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
A cosa può assomigliare un piano Mattei italiano sull’Africa? La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha parlato di un “piano Mattei” per il continente africano, sia per rispondere alle …

Erdogan cerca alleati e un pretesto per cancellare i curdi
6 Dicembre 2022 – 10:20
Erdogan cerca alleati e un pretesto per cancellare i curdi

Domani, 6 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE MOSSE DEL SULTANO
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sta cercando il momento propizio per estendere la zona di occupazione in Siria e Iraq allo scopo di mettere sotto …

Con l’accordo sulle elezioni il Sudan spera di riprendere il cammino verso la democrazia
6 Dicembre 2022 – 10:14
Con l’accordo sulle elezioni il Sudan spera di riprendere il cammino verso la democrazia

Domani, 6 dicembre 2022,
di Luca Attanasio
Quattordici mesi dopo il golpe
Nella mattinata di lunedì 5 dicembre, a 14 mesi dal colpo di stato militare che ha interrotto il percorso di transizione democratica innescato dal la cosiddetta …

Le democrazie africane stanno diventando sempre più fragili
5 Dicembre 2022 – 22:29

Domani, 5 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE OPPOSIZIONI AL POTERE
Tra colpi di stato a ripetizione e influenza crescente dell’autoritarismo, i governi democratici in Africa sono entrati in una fase di acuta fragilità. Declino economico a …

Non esiste più la guerra westfaliana degli stati
3 Dicembre 2022 – 22:10
Non esiste più la guerra westfaliana degli stati

Domani, 3 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
I CONFLITTI CAMBIANO
perché continua a esserci polemica tra chi sostiene la prosecuzione della guerra e chi al contrario auspica un negoziato di pace al più presto possibile? Non per …

La rivincita degli imperi ora minaccia la stabilità
26 Novembre 2022 – 22:29

Domani, 26 novembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
DALLA RUSSIA A TURCHIA E IRAN
Nel mondo di nuovo in guerra le frontiere sono tornate di moda e la loro integrità è a repentaglio. Stiamo assistendo a una strana …

L’agricoltura è l’arma cinese per contare di più in Africa
12 Novembre 2022 – 23:00

Domani, 12 novembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
Reciproca dipendenza
La presenza di Pechino nel continente cambia pelle. Gli investimenti si spostano dalle grandi infrastrutture al settore agroindustriale, puntando a 200 milioni di ettari liberi.
C’è incertezza sull’evoluzione reale …

Il destino maledetto dei siriani abbandonati
3 Novembre 2022 – 22:35

Domani, 3 novembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
Dimenticati da tutti
Essere siriani oggi può diventare una maledizione. Cacciati a milioni dal loro paese (forse dieci ma nessuno può calcolarlo con esattezza), in guerra dal 2011, sono divenuti …