Articoli taggati con: Mario Giro
Domani, 9 marzo 2023,
di Mario Giro (politologo)
L’OPINIONE PUBBLICA E LA GUERRA IN UCRAINA
Davvero gli italiani sono in buona parte dei pacifisti antiamericani? Davvero lo sono specialmente i cattolici? È ciò che si legge in vari …

Domani, 2 marzo 2023,
di Mario Giro (politologo)
GLI EFFETTI DEL CONFLITTO
Tieniti per te la tua geopolitica!» È il grido che il presidente delle Seychelles, Wavel Ramkalawan, ha lanciato in vista del vertice dell’Unione africana tenutosi ad …
Domani, 20 febbraio 2023,
di Mario Giro (politologo)
IL CONTINENTE CONTESO
Le tre potenze hanno ricominciato la corsa per il continente africano. In palio non ci sono solo le risorse, ma alleanza preziose alle Nazioni unite e nei …

Domani, 17 febbraio 2023,
di Mario Giro (politologo)
SCINTILLE IN ASIA
Iran, Russia e Turchia si sfidano attorno alla crisi armeno-azera che rischia di trasformarsi in conflitto. L’occidente non riesce ad avere voce in capitolo e Baku continua …

Domani, 14 febbraio 2023,
di Mario Giro (politologo)
COME CAMBIA L’ESERCITO RUSSO
La Russia sta aumentando l’utilizzo dei contractor ovunque. Imitando una tattica inaugurata dagli Usa (in Iraq e in Afghanistan), Mosca ha compreso che in numerose occasioni …

Domani, 31 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
CONFLITTI LOCALI
Nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc) la guerra continua fin dalla metà degli anni Novanta. Si tratta di uno dei conflitti più longevi del continente, in cui …
Domani, 30 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
L’OROLOGIO DELL’APOCALISSE
Novanta secondi alla mezzanotte, all’Armageddon della guerra nucleare. Mai dal 1947, anno in cui fu inventa to, l’orologio dell’apocalisse era stato così vicino all’ora che definisce il disastro …

Africa, 29 gennaio 2023
Crolla il mito di un’Africa Felix a dispetto di ogni avversità: sono africani sei dei dieci Paesi con i più alti tassi di suicidio al mondo. E tra i continenti è l’Africa …

Domani, 23 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
CONVIVERE CON IL CONFLITTO
Smettiamola di fingere di non capire. La Russia ha attaccato l’Ucraina senza motivo, uccide civili in massa e “ripulisce” il territorio, commette crimini contro l’umanità. Non …
Domani, 22 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
LA SPERANZA PER L’UCRAINA
Nel silenzio della politica, il movimento della pace, messo in moto dalla grande manifestazione del 5 novembre scorso, sta continuando a crescere. Il comitato promotore “Europe4peace’ …

Domani, 13 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
L’INFLUENZA RUSSA
Il presidente turco Recep Tawip Erdogan sta considerando un incontro con il leader siriano Bashar al Assad Oltre agli effetti immediati sui curdi del Rojava e sull’enclave di …
Domani, 8 gennaio 2023,
di Mario Giro (politologo)
DAL TIGRAY AL SAHEL
L’Africa è afflitta da numerose guerre ma nell’ultimo trimestre del 2022 sono stati fatti vari tentativi di negoziato o contenimento delle violenze. Il 2 novembre 2022 …

Domani, 30 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
IL FUTURO DELLA GUERRA
Oltre la cortina della propaganda fatta di proclami e ingiurie, sulla guerra in Ucraina si sta lentamente delineando una possibilità di negoziato. Durante la sua visita …

Domani, 9 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
A cosa può assomigliare un piano Mattei italiano sull’Africa? La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha parlato di un “piano Mattei” per il continente africano, sia per rispondere alle …

Domani, 6 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE MOSSE DEL SULTANO
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sta cercando il momento propizio per estendere la zona di occupazione in Siria e Iraq allo scopo di mettere sotto …
Domani, 5 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE OPPOSIZIONI AL POTERE
Tra colpi di stato a ripetizione e influenza crescente dell’autoritarismo, i governi democratici in Africa sono entrati in una fase di acuta fragilità. Declino economico a …

Domani, 3 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
I CONFLITTI CAMBIANO
perché continua a esserci polemica tra chi sostiene la prosecuzione della guerra e chi al contrario auspica un negoziato di pace al più presto possibile? Non per …
Domani, 26 novembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
DALLA RUSSIA A TURCHIA E IRAN
Nel mondo di nuovo in guerra le frontiere sono tornate di moda e la loro integrità è a repentaglio. Stiamo assistendo a una strana …
Domani, 12 novembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
Reciproca dipendenza
La presenza di Pechino nel continente cambia pelle. Gli investimenti si spostano dalle grandi infrastrutture al settore agroindustriale, puntando a 200 milioni di ettari liberi.
C’è incertezza sull’evoluzione reale …
Domani, 3 novembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
Dimenticati da tutti
Essere siriani oggi può diventare una maledizione. Cacciati a milioni dal loro paese (forse dieci ma nessuno può calcolarlo con esattezza), in guerra dal 2011, sono divenuti …

Domani, 26 ottobre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE SOLUZIONI DEL CONFLITTO
La storia ci insegna che, in caso di grave conflitto, l’Italia è sempre stata con l’Alleanza atlantica e l’Europa. Ma non rinunciava alla diplomazia.
Non si nasce …

Domani, 11 ottobre 2022,
di Mario Giro (politologo)
L’URGENZA DELLA DIPLOMAZIA
Di fronte al rischio atomico la sola risposta valida è ricominciare a parlarsi. Nella trattativa tutti sono costretti a cedere qualcosa, ma non si deve considerarla una …

Africa,8 ottobre 2022
L’Unione Africana, nata vent’anni fa, è lungi dal conseguire gli obiettivi ambiziosi che si era proposta. Colpa soprattutto dei tanti leader politici che sabotano i suoi poteri. Eppure questa istituzione spinge il continente …
Domani, 7 ottobre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LA CAMPAGNA DI BIDEN
Essere per la guerra a oltranza non è stare dalla parte degli ucraini Sarebbero le prime vittime di un acutizzarsi dello scontro fino all’estrema conseguenza atomica
Per …
Domani, 22 settembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
DIFENDERE KIEV
Essere per la guerra a oltranza non è stare dalla parte degli ucraini Sarebbero le prime vittime di un acutizzarsi dello scontro fino all’estrema conseguenza atomica
«Don’t, don’t, don’t» …