Tutelare Big Pharma: anche l’Italia ha voltato le spalle all’Africa?
11 Febbraio 2023 – 17:23

Africa, 11 febbraio 2023
Il continente africano avrebbe potuto produrre autonomamente i vaccini necessari per affrontare la pandemia di coronavirus? La risposta è sì: la mancata sospensione dei brevetti da parte del Wto, voluta da diverse …

Leggi articolo intero »
Home » Archive by Category

Articoli in Città della Spezia

Nell’Europa nata per evitare le guerre vince il business delle armi
12 Giugno 2023 – 21:44
Nell’Europa nata per evitare le guerre vince il business delle armi

Città della Spezia, 28 maggio 2023
di Giorgio Pagano
La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde a una crescita del 3,7% in termini reali rispetto …

Contro l’indifferenza
5 Aprile 2023 – 22:04
Contro l’indifferenza

Città della Spezia, 5 aprile 2023
di Giorgio Pagano
Qualche giorno fa -al mattino con gli studenti, alla sera con i cittadini interessati- si è discusso alla Spezia delle atrocità commesse dai guardiani dei confini dell’Europa nei …

Il Sahel, la crisi umanitaria che il mondo ignora
19 Marzo 2023 – 22:55
Il Sahel, la crisi umanitaria che il mondo ignora

Città della Spezia, 19 marzo 2023
di Giorgio Pagano
Secondo l’autorevole report annuale del Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc) le dieci crisi di profughi più dimenticate al mondo sono – per la prima volta – tutte …

Non può stare a casa sua chi una casa non ce l’ha più
12 Marzo 2023 – 22:53
Non può stare a casa sua chi una casa non ce l’ha più

Città della Spezia, 12 marzo 2023
di Giorgio Pagano
“Io non partirei se fossi disperato perché sono stato educato alla responsabilità di non chiedermi cosa devo chiedere io al luogo in cui vivo ma cosa posso fare …

La guerra non è la soluzione
26 Febbraio 2023 – 22:46
La guerra non è la soluzione

Città della Spezia, 26 febbraio 2023
di Giorgio Pagano
A distanza di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, il pensiero va innanzitutto alle vittime. Non sappiamo quante siano. Nel novembre 2022 il capo di stato maggiore …

A novanta secondi dalla fine
20 Febbraio 2023 – 22:33
A novanta secondi dalla fine

Città della Spezia 12 febbraio 2023
di Giorgio Pagano
Nell’agosto 1945 gli Stati Uniti sganciarono le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Subito dopo molti scienziati si riunirono e formarono il “Bulletin of the Atomic Scientists”, con …

La nostra Africa
29 Gennaio 2023 – 23:43
La nostra Africa

Città della Spezia, 29 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
IL “DIRITTO DI MIGRARE”
La Spezia, ospitale come sempre nella sua storia, ha accolto i 237 migranti soccorsi in mare dalla Geo Barents, la nave di Medici senza Frontiere.
Ma …

Natale in Palestina
3 Gennaio 2023 – 23:21
Natale in Palestina

Città della Spezia 1° gennaio 2023
di Giorgio Pagano
A Betlemme le strade pullulano di pellegrini e turisti, gli hotel sono al completo. Dopo i due anni terribili della pandemia “sembra di essere tornati al Natale 2019”, …

La carestia di pace
27 Dicembre 2022 – 01:57
La carestia di pace

di Giorgio Pagano
Città della Spezia, 27 dicembre 2022 – “Il nostro tempo sta vivendo una grave carestia di pace”. Nel tradizionale messaggio “Urbi et Orbi” dalla loggia di San Pietro nel giorno di Natale, papa …

Il grido della pace
6 Novembre 2022 – 20:37
Il grido della pace

Città della Spezia, 6 novembre 2022
di Giorgio Pagano
UN SUSSULTO CHE NASCE DAL BASSO
Scrivo di ritorno da Roma, dove si è tenuta la manifestazione per la pace della coalizione “Europe for Peace”: oltre 600 associazioni che …

Gorbaciov e il sogno di un mondo nuovo
11 Settembre 2022 – 21:22
Gorbaciov e il sogno di un mondo nuovo

Città della Spezia, 11 settembre 2022
di Giorgio Pagano
La scomparsa di Mikhail Gorbaciov mi ha riportato con la memoria agli straordinari anni della fine della “Guerra fredda” e del sogno della pace mondiale. Nel luglio 1989, …

Sono sempre i più deboli a pagare. La sconfitta africana nella guerra del grano
12 Giugno 2022 – 22:18
Sono sempre i più deboli a pagare. La sconfitta africana nella guerra del grano

Città della Spezia, 12 giugno 2022
di Giorgio Pagano
Le conseguenze più drammatiche dell’invasione russa sono vissute dai cittadini ucraini, ma la guerra sta provocando conseguenze anche a distanza, facendo sentire i propri effetti soprattutto sui più …

La via possibile per la pace
8 Maggio 2022 – 22:23
La via possibile per la pace

Città della Spezia, 8 maggio 2022
di Giorgio Pagano
Lunedì 9 maggio alle 18 in piazza Mentana si terrà il presidio settimanale “Cessate il fuoco! Se vogliamo la Pace, prepariamo la Pace”, promosso da un ampio cartello …

Per la pace, contro la scelta di Caino
18 Aprile 2022 – 20:55
Per la pace, contro la scelta di Caino

Città della Spezia, 18 aprile 2022 di Giorgio Pagano
Tra i messaggi augurali che mi sono arrivati nel giorno di Pasqua quello che mi ha più colpito proveniva da Alfonso Maurizio Iacono, filosofo che per …

Una guerra nel cuore dell’Europa
10 Aprile 2022 – 22:02
Una guerra nel cuore dell’Europa

Città della Spezia, 10 aprile 2022 di Giorgio Pagano
Quando in un luogo si ammassano troppe armi, le armi possono sparare da sole. Quello che fino a ieri sembrava l’impensabile e l’indicibile, il conflitto nucleare, …

La guerra e la paura del futuro, a due anni dal Covid-19
27 Febbraio 2022 – 22:38
La guerra e la paura del futuro, a due anni dal Covid-19

Città della Spezia, 27 febbraio 2022 di Giorgio Pagano
Il secondo anniversario del Covid-19 è trascorso proprio nei giorni in cui la Russia stava per invadere l’Ucraina. Ieri, alla manifestazione per la Pace in piazza …

Le tragedie umanitarie e l’impegno di ciascuno di noi
28 Novembre 2021 – 22:30
Le tragedie umanitarie e l’impegno di ciascuno di noi

Città della Spezia, 28 novembre 2021 di Giorgio Pagano
La foresta di Białowieża è un’antica foresta vergine situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia. Rappresenta tutto ciò che resta dell’immensa foresta che …

Addio a Gino Strada, un uomo sempre dalla parte della pace e della giustizia
14 Agosto 2021 – 08:34
Addio a Gino Strada, un uomo sempre dalla parte della pace e della giustizia

Città della Spezia, 14 agosto 2021 – Gino Strada venne per la prima volta alla Spezia il 3 settembre 2002. Lo invitammo insieme a Luis “Lucho” Sepulveda, in un Teatro Civico gremito di giovani, con …

Il calcio africano tra campioni e poveri cristi
1 Agosto 2021 – 22:45

Città della Spezia, 1° agosto 2021di Giorgio Pagano
Il calcio, lo sport più bello del mondo, è tra i più amati anche in Africa. Ho visto partite negli stadi: lo spettacolo lo danno i calciatori, ma …

Dalla tragedia si esce solo dando uno Stato ai palestinesi
16 Maggio 2021 – 22:06
Dalla tragedia si esce solo dando uno Stato ai palestinesi

Città della Spezia, 16 maggio 2021di Giorgio Pagano
Quello che sta accadendo in Palestina e in Israele non è un fatto improvviso. Anzi, era purtroppo inevitabile: da quando il Presidente americano Trump ha riconosciuto Gerusalemme come …

L’Africa e il coronavirus, Pagano racconta in un ebook un continente in bilico
1 Giugno 2020 – 21:27
L’Africa e il coronavirus, Pagano racconta in un ebook un continente in bilico

Intervista di Thomas De Luca a Giorgio Pagano
Città della Spezia, 1° giugno 2020 – La pandemia non ha fermato la voglia di conoscenza e di condivisione di Giorgio Pagano. L’ex sindaco ha infatti da poco …

A Paolo, amico di una strana tribù
17 Marzo 2019 – 22:10
A Paolo, amico di una strana tribù

Città della Spezia, 17 marzo 2019di Giorgio Pagano
E’ stata una settimana terribile, in cui troppi amici se ne sono andati. Prima Franco Bernardi, partigiano cristiano, con cui ho condiviso per anni la Presidenza del Comitato …

Le molte Afriche e l’Agenda ONU 2030
18 Settembre 2018 – 08:13
Le molte Afriche e l’Agenda ONU 2030

Città della Spezia, Rubrica “Marrakech. Diario africano”, 8 settembre 2018 – Marrakech è una città profondamente diseguale al suo interno. E ancor più lo è il Marocco, dove è enorme il distacco tra aree …

Marocco, il muro nel deserto
8 Settembre 2018 – 07:39
Marocco, il muro nel deserto

Città della Spezia, Rubrica “Marrakech. Diario africano”, 2 settembre 2018 – C’è un muro anche in Marocco. Un muro nel deserto del Sahara occidentale, l’ex Sahara spagnolo. Un muro di sabbia e di mine, costruito …

Storie di re, contadini, minatori e donne nel Marocco che cambia
1 Settembre 2018 – 09:15
Storie di re, contadini, minatori e donne nel Marocco che cambia

Città della Spezia, Rubrica “Marrakech. Diario africano”, 26 agosto 2018 – Per me il Marocco è solamentela città di Marrakech, quella della sequenza di apertura del film “L’uomo che sapeva troppo” di Alfred Hitchcock, con …