Verso una deriva jihadista nel Golfo di Guinea?
13 Aprile 2023 – 21:43

Africa, 13 aprile 2023
E’ possibile che si verifichi un’espansione della minaccia jihadista dal Sahel ai Paesi del Golfo di Guinea? Per Luca Raineri, ricercatore sulle questioni di sicurezza dell’Università Sant’Anna di Pisa, la risposta è …

Leggi articolo intero »
Home » Domani

I leader delle comunità locali in Burkina Faso trattano con i jihadisti

a cura di in data 2 Giugno 2022 – 22:05Nessun commento

Dal 2015 milizie jihadiste hanno preso possesso di ampie aree e costretto milioni di persone alla fuga
FOTO AP

Domani, 2 giugno 2022,
di Luca Attanasio

Afriche – La newsletter di Domani

La popolazione del Burkina Faso è stremata. Dal 2015 è vittima di una progressiva penetrazione di milizie jihadiste che hanno preso possesso di ampie aree e costretto 23 milioni di persone alla fuga, seminato terrore e portato il paese, così come tutta la fascia saheliana a ridosso, in piena emergenza umanitaria, con alcune aree in cui l’80 per cento della popolazione soffre la fame. Ma la situazione in cui versano milioni di burkinabé è anche il risultato dell’inefficienza dei governi succedutisi e dei supporti militari garantiti da Francia e truppe occidentali in operazioni quasi decennali che si sono rivelate un totale insuccesso a dispetto di un dispendio spaventoso di fondi.
Negli ultimi anni, la disperazione ha condotto comunità locali a pensare una propria strategia, slegata da quelle decise a Ouagadougou, nel tentativo di riportare le proprie zone se non la pace a una parvenza di normalità. I leader riconosciuti delle comunità di cittadine e villaggi in cui la presenza dei jihadisti è più radicata e massiccia, hanno deciso di intavolare un dialogo diretto con i capi delle milizie islamiche.

Primi tentativi di dialogo
Quando, a partire dal 2019, i primi tentativi cominciarono tra mille perplessità e ostacoli, a concretizzarsi, il governo centrale dell’epoca, sostenuto da tutti gli attori stranieri presenti sul territorio, fece di tutto per delegittimarli. La posizione ufficiale di Ouagadougou e di tutti i paesi occidentali presenti in Burkina Faso, è stata improntata per anni al confronto militare al grido di “nessun dialogo con i terroristi”. Ma da quando nel gennaio scorso, con l’appoggio esterno della Russia, il Movimento patriottico per la salvaguardia e la restaurazione ha ha deposto il presidente Kaboré e preso il potere designando il tenente colonnello Paul-Henri Damiba a capo della giunta golpista, la posizione del governo sul dialogo è cambiata. Damiba ha imposto da subito una nuova strategia che combini le operazioni militari con il negoziato e fatto capire che i tentativi delle comunità locali di dialogo con i jihadisti sono una possibile via da percorrere. “Il governo – ha dichiarato in una recente intervista a The New Humanitarian Yéro Boly, ministro della coesione sociale e della riconciliazione nazionale – si è reso conto che i gruppi armati volevano comunicare con i capi tradizionali, imam o rappresentanti di famiglie influenti. Abbiamo capito che la comunicazione avveniva tra loro al fine di portare la pace. Così abbiamo deciso di mettere in atto un coordinamento a livello del mio ministero”.
La strategia, tra passi indietro e recrudescenze, così come rifiuti radicali opposti in alcuni casi dai jihadisti alle richieste di aprire le scuole o di favorire il passaggio di aiuti umanitarie, sta avendo qualche risultato. In alcune zone, i terroristi hanno permesso ai nuclei familiari di far rientro nelle proprie case e riprendere a coltivare e allevare. In altri hanno acconsentito alla riapertura di scuole e attività sanitarie, in altre ancora hanno lasciato che le attività ripartissero imponendo però l’applicazione della sharia. Un aspetto cruciale è rappresentato dal tentativo di sdoganamento dei terroristi e la fuoriuscita dal bush che rappresenta per molti di loro uno stato mentale oltre che una condizione fisica.

Sdoganare i terroristi
Il recente incontro a Ouagadagou tra il leader della cittadina di Djibo e uno dei capi più influenti del jihad burkinabé, Jafar Dicko, fratello del fondatore della prima cellula del paese, apre minimi spiragli di luce nel buio oscurantista in cui è precipitato il Burkina Faso. La strategia fa leva anche sul sentimento patriottico e sul fatto che tra terroristi e comunità locali ci sono legami, in alcuni casi parente vere e proprie.
“Attualmente – ha dichiarato di recente a France 24 François Zoungrana, comandante dell’Unità di intervento speciale della gendarmeria nazionale – il nemico è composto essenzialmente da cittadini burkinabé e molto spesso è invisibile e confuso con la popolazione. Questo elemento ci costringe a ripensare il modo di condurre la guerra”.
La novità nella metodo, con l’irruzione sulla scena di leader delle comunità locali e l’apertura di canali di dialogo, sta avendo un effetto domino. Altri stati saheliani stanno pensando a percorsi simili. In Niger e in Mali sono stati avviati colloqui con i leader jihadisti e la Nigeria ha innescato processi di riabilitazione di terroristi di Boko Haram che mirano a farli uscire dalla clandestinità a intraprendere una nuova vita.
Al di là dei risultati a breve termine, resta la novità di un approccio a cui si stanno piegando sempre più governi trascinati dalle comunità locali, estenuate da anni di guerra atroce e da fallimenti clamorosi.

(Luca Attanasio)

 195 total views,  1 views today