Articoli a cura di Mattia Musso

LA COOPERAZIONE, UN INVESTIMENTO IN PACE E SVILUPPO
27 aprile 2023
Auditorium del Consiglio regionale, Firenze
Regione Toscana e FAIT sono liete di invitarLa all’evento “La cooperazione, un investimento in pace e sviluppo”, che si svolgerà giovedì 27 …

Città della Spezia, 5 aprile 2023
di Giorgio Pagano
Qualche giorno fa -al mattino con gli studenti, alla sera con i cittadini interessati- si è discusso alla Spezia delle atrocità commesse dai guardiani dei confini dell’Europa nei …

Critica sociale, 31 marzo 2023
di Giorgio Pagano
In Italia c’è un grande vuoto di conoscenza, di interesse, di attenzione verso l’Africa, o meglio verso le «molte Afriche». Il continente è lacerato da grandi e complesse differenze. …

Città della Spezia, 19 marzo 2023
di Giorgio Pagano
Secondo l’autorevole report annuale del Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc) le dieci crisi di profughi più dimenticate al mondo sono – per la prima volta – tutte …

Città della Spezia, 12 marzo 2023
di Giorgio Pagano
“Io non partirei se fossi disperato perché sono stato educato alla responsabilità di non chiedermi cosa devo chiedere io al luogo in cui vivo ma cosa posso fare …

Città della Spezia, 26 febbraio 2023
di Giorgio Pagano
A distanza di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, il pensiero va innanzitutto alle vittime. Non sappiamo quante siano. Nel novembre 2022 il capo di stato maggiore …

Il 25 e 26 febbraio si terrà a Pontedera la Formazione per associazioni delle diaspore “The Smart Way” a cura dell’associazione Le Réseau.
La Formazione, rivolta a cittadini italiani e stranieri appartenenti ad associazioni delle diaspore …

Città della Spezia 12 febbraio 2023
di Giorgio Pagano
Nell’agosto 1945 gli Stati Uniti sganciarono le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Subito dopo molti scienziati si riunirono e formarono il “Bulletin of the Atomic Scientists”, con …

Città della Spezia, 29 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
IL “DIRITTO DI MIGRARE”
La Spezia, ospitale come sempre nella sua storia, ha accolto i 237 migranti soccorsi in mare dalla Geo Barents, la nave di Medici senza Frontiere.
Ma …

“Protagonismo e leadership delle diaspore nella cooperazione allo sviluppo”
Roma 4 febbraio 2023,
Centro Congressi Angelicum – Largo Angelicum 1,
Ore 9.30 – 16.30
Negli ultimi anni le diaspore hanno assunto un ruolo di rilievo come ponti naturali nei processi di sviluppo; …
Patria Indipendente, 2 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
A settantacinque anni dalla Catastrofe, continuano le requisizioni di terre, le demolizioni di case e vige un regime di apartheid contro la popolazione denunciato da un rapporto di Amnesty …

Il ruolo delle reti locali, nazionali e transnazionali per uno sviluppo locale sostenibile
Governi locali e società civile dal Senegal, Niger e Burkina Faso a confronto con i sistemi territoriali toscani
L’obiettivo generale dei progetti LOG-IN networks …

Città della Spezia 1° gennaio 2023
di Giorgio Pagano
A Betlemme le strade pullulano di pellegrini e turisti, gli hotel sono al completo. Dopo i due anni terribili della pandemia “sembra di essere tornati al Natale 2019”, …

L’Associazione Funzionari Senza Frontiere augura Buon Natale e un Nuovo Anno di Pace
Natale è il tempo della pace, in Ucraina, in Europa e nel mondo

di Giorgio Pagano
Città della Spezia, 27 dicembre 2022 – “Il nostro tempo sta vivendo una grave carestia di pace”. Nel tradizionale messaggio “Urbi et Orbi” dalla loggia di San Pietro nel giorno di Natale, papa …

Domani, 13 dicembre 2022,
di Luca Attanasio
Il summit tra Stati Uniti e Unione Africana
Ne è passato di tempo dal 14 giugno 2001 quando il presidente George W. Bush, fresco di elezione alla guida degli Stati Uniti, …

Africa, 13 dicembre 2022
L’organizzazione Amnesty international critica le autorità senegalesi, invitandole ad adempiere ai loro obblighi e agire per porre fine alle violazioni dei diritti di alcuni bambini talibé, ovvero gli studenti delle scuole coraniche …

Africa, 10 dicembre 2022
Come adattarsi ai cambiamenti climatici e ridurre i gas serra? Diverse idee e soluzioni sono state messe in atto e illustrate in un evento svoltosi nei giorni scorsi a Kigali, in Ruanda. …

Africa, 10 dicembre 2022
La Repubblica Centrafricana, Stato dell’Africa subsahariana pieno di ingenti risorse naturali, è alle prese, dal 2013, con una grave situazione politico-militare che non ha lasciato scampo a continue rappresaglie e violazioni dei …

Domani, 9 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
A cosa può assomigliare un piano Mattei italiano sull’Africa? La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha parlato di un “piano Mattei” per il continente africano, sia per rispondere alle …

Africa, 6 dicembre 2022
Le start-up africane hanno raccolto la cifra record di 3,5 miliardi di dollari di investimenti in capitale di rischio nella prima metà dell’anno in corso, in controtendenza al calo globale di questo …

INFO COOPERAZIONE, 6 dicembre 2022
Qual è la conoscenza generale degli italiani sulla politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia? Qual è il loro supporto per l’aiuto pubblico allo sviluppo e come gli italiani pensano che siano …

Domani, 6 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE MOSSE DEL SULTANO
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sta cercando il momento propizio per estendere la zona di occupazione in Siria e Iraq allo scopo di mettere sotto …

Domani, 6 dicembre 2022,
di Luca Attanasio
Quattordici mesi dopo il golpe
Nella mattinata di lunedì 5 dicembre, a 14 mesi dal colpo di stato militare che ha interrotto il percorso di transizione democratica innescato dal la cosiddetta …
Domani, 5 dicembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE OPPOSIZIONI AL POTERE
Tra colpi di stato a ripetizione e influenza crescente dell’autoritarismo, i governi democratici in Africa sono entrati in una fase di acuta fragilità. Declino economico a …