I ribelli ugandesi dell’Adf nella galassia dello Stato Islamico
25 Giugno 2023 – 21:57

Africa, 25 giugno 2023
di Angelo Ferrari
Il terreno di battaglia privilegiato dello Stato Islamico è diventato l’Africa, dopo la perdita del suo califfato tra Iraq e Siria. L’appoggio dell’Isis a svariate formazioni jihadiste africane è orami …

Leggi articolo intero »
Home » Domani

La guerra torna a essere un’abitudine contagiosa

a cura di in data 7 Agosto 2022 – 22:26Nessun commento

Domani, 7 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)

Frontiere e rivendicazioni

Le frontiere si prendono la loro rivincita sulla globalizzazione in ritirata. Sale la tensione nel Nagorno Karabakh, la regione contesa tra Armenia e Azerbaigian: gli azeri hanno attaccato alcune postazioni armene. Quella guerra del Caucaso dura da oltre trent’anni, con lunghe pause e repentine esplosioni, come nel 2020. Non si giunge mai ad un accordo di pace definitivo. Così accade in questi giorni anche nei Balcani: dalla guerra tra Nato e Serbia del 1999, Belgrado non ha riconosciuto l’esistenza del Kosovo indipendente. Per questo sta salendo di nuovo la tensione attorno alle enclave serbe che vivono come fossero sotto la sovranità di Belgrado. La delicata costruzione bosniaca pare scricchiolare: la repubblica Srpska minaccia la secessione e l’annessione alla Serbia Molte altre crisi riguardano le frontiere della federazione Russa, fino alla guerra contro l’Ucraina. L’annessione della Crimea nel 2014 è stata una prima tappa Prima ancora Cerano stati i conflitti in Georgia per l’Abkhazia e l’Ossezia; la creazione della Transnistria e numerose altre tensioni lungo i vecchi confini dell’Urss. Poi vi sono le rivendicazioni turche, sia nell’Egeo che in Siria, basate sull’antica presenza dell’impero Ottomano. Ankara sconfina stabilmente in Iraq verso Mosul. La frontiera stessa tra Iraq e Siria è rimessa in discussione, e non solo dall’ISIS che la considerava “empia” perché disegnata da infedeli. Una volta cambiare un confine era considerato un tabù: durante la guerra fredda rappresentava una minaccia alla pace globale. Il principio di non ingerenza negli affari interni includeva il divieto di rivendicare territori altrui. Cerano pur sempre i nostalgici, ma nessuno pensava fosse possibile costruirci sopra una seria politica. Gli accordi di Helsinki avevano ribadito l’intangibilità dei confini europei e il principio di non interferenza nelle rispettive sfere. Oggi tutto è rimesso in discussione e ciò accade anche all’interno di paesi democratici: la questione catalana e quella scozzese sono note, così come quella dellUlster. Non solo l’Europa e le aree vicine subiscono tale circostanza: la ritroviamo negli altri continenti come in Africa Il fatto più grave è lo sdoganamento della guerra come mezzo per risolvere i contenziosi o sostenere i propri diritti. Nessuno si scompone più se uno Stato decide di utilizzare lo strumento militare. Allo stesso tempo non si crede più tanto che la pace possa derivare da onesti negoziati: l’idea prevalente è che scaturisca dal bilanciamento dei rapporti di forza, cioè una conseguenza e non una scelta. In questo modo di sta sprecando la grande pace del dopo guerra fredda e la scelta del “never again” presa dopo la Seconda guerra mondiale.

(Mario Giro)

 221 total views,  1 views today