Africa, 27 novembre 2022
Viaggio a Pikine, periferia della capitale senegalese, dove arte e musica ispirano la voglia di riscatto. Da oltre quindici anni l’associazione Africulturban, fondata dal rapper Matador, organizza iniziative culturali e sociali e …
Africa, 24 Luglio 2022
Nonostante sia ricca da ingenti risorse minerarie come oro, petrolio e terre rare, il Sahel è il luogo simbolo delle crisi umanitarie dell’Africa: cambiamenti climatici, terrorismo, povertà e insicurezza alimentare sono all’ordine …
Domani, 21 luglio 2022,di Luca Attanasio
Afriche, la newsletter di Domani
Il Mali, travolto da decenni di instabilità, conflitti e penetrazione jihadista, alle prese con una delicata fase di transizione politica dopo due colpi di stato nel …
Domani, 13 luglio 2022,di Luca Attanasio
Il viaggio di Mattarella
la visita del presidente Sergio Mattarella in Zambia dello scorso 7 luglio è sembrata a molti un corollario di quella svoltasi nei giorni precedenti in zambico, dove …
Domani, 13 luglio 2022,di Mario Giro (politologo)
La definizione della vittoria
Cosa sta diventando la guerra in Ucraina? Se ne parla sempre meno e allo stesso tempo la si considera ormai come una vicenda a cui abituarsi. …
La Toscana per la Palestina, solidarietà, cooperazione e diritto alla salute
Sesto Fiorentino, 8 giugno ore 18.00 – 20.00
L‘incontro che si è svolto nel Comune di Sesto Fiorentino, al quale sono intervenuti Lorenzo Falchi, Sindaco …
Domani, 05 luglio 2022,di Luca Attanasio
Dalla newsletter Afriche
Le tensioni in una Libia che qualche mese fa si pensava in marcia verso un accordo di unità dopo oltre un decennio di guerra, montano di giorno in …
Domani, 05 luglio 2022,di Matteo Bressan (analista)
Cosa rischia l’Italia
I leader dell’Africa occidentale, riuniti nella capitale del Ghana per il vertice della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), composta da ex colonie francesi a eccezione …
Domani, 04 luglio 2022,di Arianna Poletti
Tutti i poteri del presidente
«Noi, popolo tunisino, approviamo». È con un lungo preambolo a nome del popolo con continui riferimenti alla thawra, la rivoluzione, che si apre il testo della …
Domani, 29 giugno 2022,di Luca Attanasio
Dalla newsletter Afriche
Il raggio di azione e di influenza della guerra in Ucraina si allarga e va a colpire popolazioni anche a migliaia di chilometri di distanza aggravando le situazioni …
INFO COOPERAZIONE, 27 giugno 2022
Si è conclusa venerdì scorso la due giorni di Coopera 2022, la seconda conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, che ha visto alternarsi sul palco dell’Auditorium della Conciliazione le principali autorità …
Africa, 24 Giugno 2022
Il continente si è affollato, assoggettato a interessi di ogni tipo: politici, economici, commerciali, anche ideologici e addirittura religiosi. E accanto a Stati Uniti e Gran Bretagna, sono oggi sul campo le economie emergenti …
Domani, 23 giugno 2022,di Luca Attanasio
Dalla newsletter “Afriche”
«Sono scappata con mia zia di notte. Tutte le scuole erano state chiuse dagli Araba boys (i gruppi armati separatisti, ndr) e non potevo continuare a studiare», dice …
Domani, 23 giugno 2022,di Mario Giro (politologo)
Oltre la guerra in Ucraina
La tensione si acuisce di nuovo tra la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda. Kinshasa accusa Kigali di sostenere il movimento del 23 marzo …
Salute Internazionale, 23 giugno 2022 – Leggi di seguito il documento o scaricalo qui: documento scaricabile.
Domani, 21 giugno 2022,di Mario Giro (politologo)
Oltre la guerra in Ucraina
Nonostante la sua virulenza su scala globale, la pandemia di Covid-19 non ha travolto l’Africa con una catastrofe sanitaria com’è avvenuto in altri casi, ad …
Domani, 21 giugno 2022,di Marcello Musto (sociologo)
Storia e contraddizioni del pacifismo di facciata
La sinistra è sempre stata contro la guerra. Fin dalla nascita della Prima internazionale, il movimento socialista si è battuto per “l’abolizione definitiva …
Domani, 17 giugno 2022,di Mario Giro (politologo)
La guerra del grano
Il presidente egiziano al Sisi ha recentemente dichiarato che le riserve di grano in Egitto sono sufficienti per un periodo di soli sei mesi. Com’è noto, …
Domani, 16 giugno 2022,di Luca Attanasio
La newsletter Afriche
I dati che emergono da “No End In Sight” la Rappresentazione grafica pubblicata lo scorso 10 giugno dall’Unhcr, parlano di un aumento dei morti tra i migranti che …
Domani, 16 giugno 2022,di Mario Giro (politologo)
La tregua resiste
Terzo mese di tregua nello Yemen ma se ne parla poco, forse perché in una pausa del terribile conflitto che dura dal 2015 nessuno ci credeva davvero. …
Domani, 15 giugno 2022,di Mario Giro (politologo)
Il ritorno sunnita
L’idea di invadere nuovamente la Siria settentrionale continua a essere una priorità per la Turchia di Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco insiste nel suo programma anche …
Domani, 13 giugno 2022,di Stefano FeltriIntervista all’ambasciatore Stefano Pontecorvo
Stefano Pontecorvo è cresciuto da bambino in Afghanistan, figlio di un diplomatico, poi ci è tornato da ambasciatore, come senior civilian representative della Nato. Ora è in …
Città della Spezia, 12 giugno 2022
di Giorgio Pagano
Le conseguenze più drammatiche dell’invasione russa sono vissute dai cittadini ucraini, ma la guerra sta provocando conseguenze anche a distanza, facendo sentire i propri effetti soprattutto sui più …
Africa, 12 Giugno 2022
Ankara ha interessi diffusi in Africa. Oramai è un po’ ovunque, ha stretto accordi commerciali, di fornitura di armi, ma si sta impegnando molto sul fronte dell’aiuto alimentare, come in Somalia.
di Angelo …
Domani, 10 giugno 2022,di Mario Giro (politologo)
Gli altri fronti della guerra
Mentre pare prepararsi l’offensiva turca, ciò che accade a nord della Siria è già guerra che si prolunga in una serie diffusa di conflitti. A …
Domani, 8 giugno 2022,di Mario Giro (politologo)
La strada per la pace
La polemica sulla guerra in Ucraina si impantana sul tema della gittata delle nuove armi da offrire a Kiev: 80, 150 o 300 chilometri? L’incertezza …