Africa, 13 aprile 2023
E’ possibile che si verifichi un’espansione della minaccia jihadista dal Sahel ai Paesi del Golfo di Guinea? Per Luca Raineri, ricercatore sulle questioni di sicurezza dell’Università Sant’Anna di Pisa, la risposta è …
Africa, 9 novembre 2022
Le autorità della regione etiope di Amhara, in una nota, hanno accolto con favore l’accordo di cessate il fuoco tra le forze del vicino Tigray e il governo federale, ma non hanno …
INFO COOPERAZIONE, 7 novembre 2022
Potrebbe sembrare a prima vista un’operazione di maquillage quella lanciata la scorsa settimana da cinque delle più grandi INGOs attive ne mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario, sul fronte della localizzazione …
17 NOVEMBRE 2022
Auditorium Innovation Center
Lungarno Soderini, 21
Firenze
L’agricoltura in Senegal è al contempo la fonte di reddito, d’occupazione e di alimentazione per più del 52% della popolazione, rappresentando circa 17 % del Prodotto Interno Lordo del …
Città della Spezia, 6 novembre 2022
di Giorgio Pagano
UN SUSSULTO CHE NASCE DAL BASSO
Scrivo di ritorno da Roma, dove si è tenuta la manifestazione per la pace della coalizione “Europe for Peace”: oltre 600 associazioni che …
Africa, 5 novembre 2022
La guerra nel Tigray ha avuto un impatto disastroso sull’economia etiope. Il Paese è sull’orlo del collasso, con un’inflazione alle stelle accompagnata da un crollo notevole del PIL, dal rapido aumento della …
Africa, 5 novembre 2022
di Michele Vollaro – direttore responsabile rivista Africa
Dal 7 al 18 novembre si riuniscono, per la ventisettesima volta in 27 anni, i delegati di quasi 200 Paesi di tutto il mondo per …
Domani, 3 novembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
Dimenticati da tutti
Essere siriani oggi può diventare una maledizione. Cacciati a milioni dal loro paese (forse dieci ma nessuno può calcolarlo con esattezza), in guerra dal 2011, sono divenuti …
Evento di presentazione del PAISD alla comunità senegalese in Italia
5 novembre 2022 dalle 15 alle 19
Firenze. Institute Francais – Piazza Ognissanti 2
Il GRDR, cellula di contatto del PAISD (Programma di Sostegno alle iniziative di solidarietà …
Domani, 28 ottobre 2022,di Camillo Casola
Governance e deterioramento ambientale
L’area compresa tra i territori di Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger è oggi una delle più vulnerabili al mondo. Gli effetti del riscaldamento globale hanno …
Africa, 27 ottobre 2022
La Tunisia è stata attraversata nelle ultime settimane da una serie di proteste, le quali, sebben scoppiate per motivi apparentemente diversi tra di loro, sono simbolo e frutto di una situazione economica …
Domani, 26 ottobre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LE SOLUZIONI DEL CONFLITTO
La storia ci insegna che, in caso di grave conflitto, l’Italia è sempre stata con l’Alleanza atlantica e l’Europa. Ma non rinunciava alla diplomazia.
Non si nasce …
Domani, 26 ottobre 2022,di Luca Attanasio
Cambio di diplomazia
“L’Africa e l’Ucraina sono sulla stessa barca”. La frase pronunciata da Dmytro Kuleba ministro degli esteri ucraino, è il titolo del new deal Kiev-Africa inaugurato agli inizi di …
Africa, 23 ottobre 2022
In Mauritania decine di migliaia di neri vivono in condizioni di totale asservimento. In Mauritania la schiavitù è formalmente vietata dal 1981, ma solo sulla carta. Ancora oggi gli Haratin – cittadini …
Africa, 16 ottobre 2022
Dopo il Mali, i francesi lasciano anche la Repubblica Centrafricana. Rimpiazzati dai ‘consiglieri militari’ della Compagnia Wagner.
di Angelo Ferrari – Agi
Gli ultimi 130 soldati francesi dispiegati nella Repubblica Centrafricana lasceranno il paese …
Africa, 15 ottobre 2022
La più grande distesa d’acqua dolce in Africa è minacciata dall’uomo. La vita di quaranta milioni di persone dipende dalle pescose acque del Lago Vittoria. Ma oggi il più grande bacino tropicale …
Domani, 11 ottobre 2022,
di Mario Giro (politologo)
L’URGENZA DELLA DIPLOMAZIA
Di fronte al rischio atomico la sola risposta valida è ricominciare a parlarsi. Nella trattativa tutti sono costretti a cedere qualcosa, ma non si deve considerarla una …
Africa,8 ottobre 2022
L’Unione Africana, nata vent’anni fa, è lungi dal conseguire gli obiettivi ambiziosi che si era proposta. Colpa soprattutto dei tanti leader politici che sabotano i suoi poteri. Eppure questa istituzione spinge il continente …
Domani, 7 ottobre 2022,
di Mario Giro (politologo)
LA CAMPAGNA DI BIDEN
Essere per la guerra a oltranza non è stare dalla parte degli ucraini Sarebbero le prime vittime di un acutizzarsi dello scontro fino all’estrema conseguenza atomica
Per …
Africa, 30 settembre 2022
Un rapporto pubblicato di recente dall’Istituto francese di relazioni internazionali mostra che la domanda di elettricità in Africa aumenterà del 75% entro il 2030 ma anche che le reti elettriche centralizzate non …
Domani, 25 settembre 2022,
di Davide Lerner
Il discorso di Lapid all’ONU
Ho ascoltato le parole di Biden e del primo ministro israeliano Yair Lapid riguardo la soluzione a due stati, sono positive e gliene siamo grati», ha …
Africa, 25 settembre 2022
I Paesi europei più esposti ai flussi migratori del Mediterraneo – Italia, Spagna e Grecia – subiscono le fibrillazioni della politica delle maggiori nazioni di transito dei flussi migratori – Libia, Marocco, …
Africa, 24 settembre 2022
Molte capitali africane stanno cambiando volto. Ma il restyling voluto dalle autorità prevede l’abbattimento di palazzi o quartieri storici considerati obsoleti, fuori moda, non decorosi o addirittura imbarazzanti per il passato che …
Domani, 22 settembre 2022,
di Mario Giro (politologo)
DIFENDERE KIEV
Essere per la guerra a oltranza non è stare dalla parte degli ucraini Sarebbero le prime vittime di un acutizzarsi dello scontro fino all’estrema conseguenza atomica
«Don’t, don’t, don’t» …
INFO COOPERAZIONE, 21 settembre 2022
Nel mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario l’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’ascesa di forti organizzazioni non governative, le cosiddette INGOs (International Non Governative Organisations). Organizzazioni sempre più strutturate in grado …
Africa, 18 settembre 2022
Un milione e mezzo di figli di cittadini stranieri residenti in Italia è in attesa del riconoscimento di diritti fondamentali. Siamo fanalino di coda, per difficoltà di acquisizione della cittadinanza, tra le …