Africa, 29 luglio 2023
di Uoldelul Chelati Dirar
Nel suo Diario eritreo, il governatore civile dell’Eritrea Ferdinando Martini (1897-1907) nel giustificare la sua ferma opposizione alla formazione scolastica dei giovani eritrei affermava che sarebbe stata una spesa …
INFO COOPERAZIONE, 12 aprile 2023
Ieri l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha rilasciato i dati preliminari circa gli aiuti erogati nel 2022. Dai dati si evince che nonostante l’aiuto globale sia quantitativamente …
Salute Internazionale, 11 aprile 2023
Pirous Fateh-Moghadam
Nel caso dell’Ucraina la difesa militare è senz’altro legittima, tuttavia questo non implica che sia per forza la migliore scelta nel contesto dato. La legittimità della guerra difensiva è sancita …
Africa, 6 aprile 2023
Sono stati 18 i Paesi africani visitati da alti funzionari statunitensi nei primi tre mesi del 2023. Il conteggio lo ha fatto Semafor Africa ed è interessante per diversi motivi. Innanzitutto è …
Città della Spezia, 5 aprile 2023
di Giorgio Pagano
Qualche giorno fa -al mattino con gli studenti, alla sera con i cittadini interessati- si è discusso alla Spezia delle atrocità commesse dai guardiani dei confini dell’Europa nei …
Critica sociale, 31 marzo 2023
di Giorgio Pagano
In Italia c’è un grande vuoto di conoscenza, di interesse, di attenzione verso l’Africa, o meglio verso le «molte Afriche». Il continente è lacerato da grandi e complesse differenze. …
Salute Internazionale, 29 marzo 2023
Pasqua Putignano e Gavino Maciocco
Pochi giorni dopo la strage di Cutro, una notizia shock arriva dal Regno Unito. Il governo, per bloccare l’arrivo di barche dalla Manica, ha deciso di arrestare …
INFO COOPERAZIONE, 28 marzo 2023
Un nuovo report recentemente pubblicato dal Centre for Global Development (CGD) ha analizzato i possibili scenari futuri per quanto riguarda la crescita economica globale, arrivando alla conclusione che la povertà estrema …
Africa, 26 marzo 2023
Malgrado la propaganda della destra, i numeri sui rimpatri dei migranti irregolari sono impietosi e raccontano il fallimento delle (costosissime) politiche di espulsione. Solo l’accordo con la Tunisia sembra funzionare. Ma la …
Africa, 25 marzo 2023
L’ecosistema africano delle start-up ha registrato una crescita e uno sviluppo significativi negli ultimi anni, grazie a una popolazione giovane e attenta alle tecnologie, all’accesso ai finanziamenti e al sostegno dei governi, …
Salute Internazionale, 24 marzo 2023
The Lancet
L’ONU riconosce l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano, descrivendolo come fondamentale per la salute, la dignità e la prosperità di tutti, ma la cattiva gestione mondiale …
Africa, 21 marzo 2023
di di Andrea Spinelli Barrile
Il Burkina Faso è il secondo Paese al mondo più colpito dal terrorismo, dopo l’Afghanistan. Lo rivela l’ultimo rapporto del Global terrorism index (Gti), pubblicato pochi giorni fa, …
Città della Spezia, 19 marzo 2023
di Giorgio Pagano
Secondo l’autorevole report annuale del Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc) le dieci crisi di profughi più dimenticate al mondo sono – per la prima volta – tutte …
Domani, 13 marzo 2023,
di Piero Ignazi (politologo)
Il discorso pubblico è pervaso da un’immagine positiva della guerra, chi parla di negoziati è delegittimato. Ma questo ragionamento pone le premesse per altri conflitti.
Il discorso pubblico è oggi …
Città della Spezia, 12 marzo 2023
di Giorgio Pagano
“Io non partirei se fossi disperato perché sono stato educato alla responsabilità di non chiedermi cosa devo chiedere io al luogo in cui vivo ma cosa posso fare …
Domani, 9 marzo 2023,
di Mario Giro (politologo)
L’OPINIONE PUBBLICA E LA GUERRA IN UCRAINA
Davvero gli italiani sono in buona parte dei pacifisti antiamericani? Davvero lo sono specialmente i cattolici? È ciò che si legge in vari …
Domani, 2 marzo 2023,
di Mario Giro (politologo)
GLI EFFETTI DEL CONFLITTO
Tieniti per te la tua geopolitica!» È il grido che il presidente delle Seychelles, Wavel Ramkalawan, ha lanciato in vista del vertice dell’Unione africana tenutosi ad …
Salute Internazionale, 1 marzo 2023
Maurizio Murru
Papa Francesco nel corso del suo viaggio ha messo il dito sulle numerose piaghe che tormentano da decenni molti paesi del continente africano: violenza generalizzata, violenza sulle donne, saccheggio delle …
Salute Internazionale, 27 febbraio 2023
Maurizio Murru
Riferendosi alla situazione della Repubblica Democratica del Congo, tanto drammatica quanto trascurata, Papa Francesco ha affermato: “È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli …
Città della Spezia, 26 febbraio 2023
di Giorgio Pagano
A distanza di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, il pensiero va innanzitutto alle vittime. Non sappiamo quante siano. Nel novembre 2022 il capo di stato maggiore …
Africa, 26 febbraio 2023
La periodica scomparsa e il ritorno ciclico delle piogge hanno modificato nel corso della storia il paesaggio della regione saheliana. Le popolazioni hanno fatto il possibile per adattarsi ai cambiamenti. Ma l’attuale …
Il 25 e 26 febbraio si terrà a Pontedera la Formazione per associazioni delle diaspore “The Smart Way” a cura dell’associazione Le Réseau.
La Formazione, rivolta a cittadini italiani e stranieri appartenenti ad associazioni delle diaspore …
Città della Spezia 12 febbraio 2023
di Giorgio Pagano
Nell’agosto 1945 gli Stati Uniti sganciarono le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Subito dopo molti scienziati si riunirono e formarono il “Bulletin of the Atomic Scientists”, con …
Domani, 20 febbraio 2023,
di Roberta de Monticelli (filosofa)
PRO E CONTRO
Vent’anni fa le grandi manifestazioni in tutto il mondo non fermarono la guerra in Iraq, ma dimostrarono che c’era un’opinione pubblica mondiale che non la sosteneva. …
Domani, 20 febbraio 2023,
di Mario Giro (politologo)
IL CONTINENTE CONTESO
Le tre potenze hanno ricominciato la corsa per il continente africano. In palio non ci sono solo le risorse, ma alleanza preziose alle Nazioni unite e nei …
Africa, 18 febbraio 2023
Veniva assassinato poco più di trentacinque anni fa il Presidente Sognatore (e Rivoluzionario) del Burkina Faso. «Osare inventare l’avvenire»: i suoi appassionanti discorsi invitavano i concittadini e gli africani tutti a rompere …