Africa, 13 aprile 2023
E’ possibile che si verifichi un’espansione della minaccia jihadista dal Sahel ai Paesi del Golfo di Guinea? Per Luca Raineri, ricercatore sulle questioni di sicurezza dell’Università Sant’Anna di Pisa, la risposta è …
Domani, 13 maggio 2022,di Mario Giro (politologo)
L’impatto della crisi ucraina
La guerra in Ucraina impatta sull’Africa mettendo a repentaglio la stabilità di stati già infragiliti dal jihadismo e dalle conseguenze della pandemia. Il risultato è il …
Domani, 12 maggio 2022,di Mario Giro (politologo)
La storia non è finita
La guerra in Ucraina allunga il Novecento: da “secolo breve”, terminato tra il 1989 e il 1991 con la fine dell’Urss e della Guerra fredda, …
INFO COOPERAZIONE, 11 Maggio 2022
Continua a crescere a un ritmo allarmante il numero di persone che affrontano un’insicurezza alimentare acuta e che necessitano di assistenza alimentare per il loro sostentamento. Una situazione che rischia di …
Africa, 10 maggio 2022
Il conflitto in Ucraina, le sanzioni contro la Russia, gli effetti ancora presenti della pandemia hanno fatto schizzare così in alto i prezzi del grano che diversi Paesi africani hanno già cominciato …
INFO COOPERAZIONE, 9 Maggio 2022
Nelle ultime settimane livelli di finanziamento da record stanno affluendo nelle casse della macchina umanitaria attivata per la guerra in Ucraina. Un fenomeno mai osservato a seguito di precedenti conflitti che …
Città della Spezia, 8 maggio 2022
di Giorgio Pagano
Lunedì 9 maggio alle 18 in piazza Mentana si terrà il presidio settimanale “Cessate il fuoco! Se vogliamo la Pace, prepariamo la Pace”, promosso da un ampio cartello …
Domani, 8 maggio 2022,di Mario Giro (politologo)
Serve un mediatore
Si dice da più parti che la pace è auspicabile ma la Russia non vuole negoziare. Ne consegue l’accettazione della guerra come unica soluzione. Se Putin non …
Africa, 8 maggio 2022
Se la guerra in Ucraina ha precipitato il mondo in un clima da nuova Guerra Fredda, l’Africa rischia di tornare a essere un grande teatro di conflitto. Non ci sono più ideologie …
Africa, 7 maggio 2022
Nel 2021 tutti i premi letterari più importanti a livello globale sono stati assegnati a scrittori africani. Si tratta principalmente di autori della diaspora, o di premi consegnati in occidente. L’industria letteraria …
Africa, 7 maggio 2022
“È normale che Lavrov faccia una dichiarazione del genere. Ma dobbiamo essere consapevoli del fatto che sta fornendo una versione edulcorata della realtà. Perché è vero che il gruppo Wagner formalmente è …
Domani, 6 maggio 2022,di Mario Giro (politologo)
Immersi nella nebbia
Mentre il conflitto si incista e diviene totale, gli interessi fra i vari attori in giocosi separano sempre di più. E’ importante intervenire subito per evitare la …
Domani, 5 Maggio 2022,di Luca Attanasio
Afriche – La newsletter di Domani
Nel nostro paese c’è un vuoto di conoscenza e interesse verso l’Africa. Le notizie attorno ai 54 paesi continentali, negli ultimi due anni, hanno raggiunto …
Nella complessità dell’Africa Subsahariana con i colpi di stato militari in Burkina Faso, Mali e Repubblica Centro Africana, a cui si accompagna una accresciuta presenza della Russia anche attraverso i mercenari della Società Wagner, il …
Domani, 4 maggio 2022,di Mario Giro (politologo)
La campagna d’Africa di Pechino
Con la guerra in Ucraina la deglobalizzazione avanza a passi celeri e anche la Cina deve adattarsi. Pechino cambia la sua dottrina tradizionale, quella del …
Africa, 3 maggio 2022
La Repubblica Centrafricana è il secondo Paese al mondo dopo il Salvador ad aver ufficializzato il bitcoin come moneta legale. Una scommessa rischiosa, secondo l’analista Michel Huet intervistato da FranceInfo Afrique, se …
Africa, 1 maggio 2022
Nell’immaginario collettivo, la parola “immigrato” evoca una persona povera e dalla pelle scura che sbarca sulle coste italiane. Eppure la gran parte degli immigrati non è giunta via mare e i subsahariani …
Domani, 29 aprile 2022,di Alfiero Grandi (attivista)
Il viaggio solitario di Guterres.
Il realismo della pace
Prima della decisione del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres di incontrare Vladimir Putin e Volodomyr Zelensky c’è stato un coro di richieste …
Africa, 23 aprile 2022
Oltre il 40% della popolazione africana ha meno di 15 anni, mentre solo il 5% supera i 65. Ma quest’ultima fascia è destinata a quadruplicare entro i prossimi trent’anni. Con quali conseguenze?
di …
Salute Internazionale, 21 aprile 2022 di Maurizio Murru(terza parte)
Leggi di seguito il documento o scaricalo qui: documento scaricabile.
INFO COOPERAZIONE, 21 Aprile 2022
Se ci si ferma ai numeri assoluti e all’osservazione dei grafici potrebbe sembrare per l’ennesima volta che i paesi donatori dell’OCSE abbiano aumentato di un bel po’ il loro investimento in …
Africa, 19 aprile 2022
Un rapporto delle Nazioni Unite ha rilevato che oltre il 70% delle economie africane è gravemente a rischio a causa della guerra russo-ucraina.
di Céline Camoin
Nel rapporto intitolato Global Impact of war in …
Città della Spezia, 18 aprile 2022 di Giorgio Pagano
Tra i messaggi augurali che mi sono arrivati nel giorno di Pasqua quello che mi ha più colpito proveniva da Alfonso Maurizio Iacono, filosofo che per …
Salute Internazionale, 11 aprile 2022 di Maurizio Murru(seconda parte)
Leggi di seguito il documento o scaricalo qui: documento scaricabile.
Africa, 11 aprile 2022
di Valentina Milani
“Un grande passo in avanti, molto importante innanzitutto per i burkinabè, per fare i conti con la propria storia e anche per andare avanti in un processo di riconciliazione nazionale”. …
Città della Spezia, 10 aprile 2022 di Giorgio Pagano
Quando in un luogo si ammassano troppe armi, le armi possono sparare da sole. Quello che fino a ieri sembrava l’impensabile e l’indicibile, il conflitto nucleare, …