Archivio articoli per Agosto 2022
INFO COOPERAZIONE, 29 agosto 2022
Da alcune settimane è disponibile in una versione rinnovata e visualizzabile anche online la panoramica sull’accesso umanitario realizzata da ACAPS, osservatorio indipendente sul mondo dell’aiuto umanitario che fornisce un’analisi dello stato …

Africa, 28 Agosto 2022
Le violenze jihadiste non fermano l’annuale restauro della Grande Moschea di Djenné. È il più grande edificio di fango al mondo e richiede ogni anno una meticolosa opera di risanamento, che coinvolge …
INFO COOPERAZIONE, 24 agosto 2022
Negli ultimi due anni è cresciuto fortemente il dibattito globale sulla decolonizzazione dell’aiuto. Un tema centrale e non più ineludibile per chi opera nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo che …

Africa, 21 Agosto 2022
Il paese dell’Africa australe ha consegnato più di 4 milioni tonnellate agli europei, ovvero il 15% delle esportazioni complessive sudafricane, un aumento notevole rispetto al 4% di un anno fa. L’embargo nei …
Domani, 18 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)
Dall’Ucraina a Taiwan
Avanza del nostro mondo contemporaneo terribile amore per la guerra”, per utilizzare il titolo del saggio di James Hillman Taiwan Bosnia Kosovo, Caucaso, Siria medio ‘ente, Gaza …

Africa, 14 Agosto 2022
I jihadisti, nella loro avanzata tentacolare, hanno preso già di mira tre paesi, che fino a pochi mesi fa erano relativamente tranquilli: il Togo, il Benin e la Costa d’Avorio.
di Angelo Ferrari …

Africa, 14 Agosto 2022
Le praterie del Loliondo, nel nord della Tanzania, potrebbero diventare una riserva naturale per i safari e la caccia commerciale. A farne le spese sarebbero migliaia di Masai che in quelle terre …

Domani, 12 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)
Un ruolo nuovo per l’Italia
La geopolitica si concentra troppo sulla Russia, ma i Balcani, il Caucaso o il nord Africa sono importanti e non vanno lasciati a nuovi protagonisti. …

Domani, 10 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)
Il dibattito sulla posizione cattolica di Marco Tarquinio/em>
Qual è il motivo per cui Paolo Ghezzi – come scrive sul Foglio del 5 agosto – non riesce a comprendere il …
Domani, 7 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)
Frontiere e rivendicazioni
Le frontiere si prendono la loro rivincita sulla globalizzazione in ritirata. Sale la tensione nel Nagorno Karabakh, la regione contesa tra Armenia e Azerbaigian: gli azeri hanno …

Africa, 7 Agosto 2022
A Maiduguri, nel nord-est della Nigeria, si convive con il terrore di Boko Haram. La capitale del Borno è la culla della feroce setta islamista che in dodici anni di violenze ha …

Africa, 7 Agosto 2022
I jihadisti, nella loro avanzata tentacolare, hanno preso già di mira tre paesi, che fino a pochi mesi fa erano relativamente tranquilli: il Togo, il Benin e la Costa d’Avorio.
di Angelo Ferrari …

Africa, 6 Agosto 2022
I confini che separano gli stati sahariani non sono più soltanto surreali linee rette sulle carte geografiche, negli ultimi anni una serie di imponenti muri di sabbia segnano le frontiere, impedendo il …

Domani, 6 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)
La sfida tra Occidente e il resto del mondo
Dopo Turchia, Egitto e Arabia Saudita, anche l’Algeria chiede di aderire ai Brics. Se stati tradizionalmente e saldamente filo occidentali desiderano …

Africa, 6 Agosto 2022
Poco o nulla sappiamo di coloro che tentano la sorte dalle sponde del Mar Rosso, ma quella del Golfo di Aden è una delle rotte migratorie tra le più trafficate al mondo, …

Domani, 4 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)
Conflitto a oltranza
Sul numero di luglio di Foreign Affairs spicca un articolo di Barry R. Posen, professore di scienze politiche al Mit (Massachusetts Institute of Technology), titolato “Ukraine’s implausible …

INFO COOPERAZIONE, 4 agosto 2022
I bisogni di emergenza e aiuti umanitari sono ai massimi storici, ma secondo una nuova analisi del finanziamento umanitario, i fondi disponibili si sono in gran parte ridotti a livelli …

Domani, 1 agosto 2022,
di Mario Giro (politologo)
Geopolitica del passato
Il presidente Emmanuel Macron non poteva essere più chiaro di così: «Non mi faccio ingannare. Vedo troppa ipocrisia soprattutto nel continente africano nel non volere qualificare una …

Africa, 1 Agosto 2022
Un viaggio che sembra fare da contrappunto a quello di Lavrov e che serve a rimettere la Francia in carreggiata dopo lo ‘schiaffo’ russo in Mali e nella Repubblica Centrafricana.
di Andrea Spinelli …